L’investimento più disastroso di Steve Schwarzman? Edgcomb Steel, società di distribuzione dell’acciaio. Il CEO di Blackstone: tutti commettono errori.

Eravamo seduti davanti alla mia scrivania. Pensavo di essere Re Salomone a 37 anni. Indovinate un po’? Non lo ero. Era il nostro terzo investimento”

L’investimento più disastroso di Steve Schwarzman? Edgcomb Steel, una società di distribuzione dell’acciaio. Il CEO di Blackstone ci racconta come ha imparato che tutti possono commettere errori.

Oggi Schwarzman è uno dei leader finanziari più influenti al mondo, ascoltato sia dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump che dal presidente cinese Xi Jinping. La sua azienda gestisce oltre $ 500 miliardi.
La Blackstone ha iniziato nel private equity, acquistando società per lo più indebitate, rendendole private, se non lo erano già, ristrutturandole e vendendole ricavando enormi profitti. E man mano che la società cresceva, si impegnava altri tipi di investimenti, specialmente nel settore immobiliare.

Era il 1987 e Schwarzman approvò l’acquisizione da 330 milioni di dollari in Edgcomb. Subito dopo la chiusura dell’affare i prezzi dell’acciaio sono crollati, causando ingenti perdite e relaizzando un investimento disatsroso. Il suo socio lo aveva avvertito: “L’acciaio sale; l’acciaio scende. Quando sale… andranno molto bene. È lì che ci troviamo ora. Quando scende, tutto si invertirà e non sarai in grado di pagare il tuo capitale in interessi e l’affare si romperà”.

Leggi l’articolo su: FINANZAONLINE

Come Steve Schwarzman ha costruito il suo successo

Investimento disastroso: 4 Indizi per capire che anche il tuo lo sarà

L’investimento disatsroso di Schwarzman è alla portata di tutti. Il suo fallimento quasi catastrofico si è trasformato in un momento di insegnamento importante: è così che ha creato un nuovo processo di investimento che coinvolga l’intero gruppo a tutti i livelli nel prendere decisioni. 

I 4 indizi da tenere d’occhio sono i costi — commisssione sui fondi di investimento e negoziazione , di gestione e vendita — la mancanza del contesto, l’emotività, la superficialità a cui si dovrebbe aggiungere la fretta. 

Leggi l’articolo su SEGRETIBANCARI

Unisciti alla discussione

1 commento

Lascia un commento