La tecnologia Blockchain sta cambiando il mondo? Poco tempo fa a San Marino, qualcuno ha tentato di dare una risposta definitiva a questo dilemma, durante l’incontro “Let’s talk about Blockchain” focalizzato su Blockchain, Bitcoin e Criptovalute.

Blockchain

L’idea del developer Satoshi Nakamoto, che ne ha fatto anche un whitepaper, è nata per tagliare fuori le banche, ovvero l’intermediario, permettendo di effettuare operazioni criptate completamente anonime e archiviando tutte le transazioni in un registro pubblico distribuito in rete.

“Una versione puramente peer-to-peer di denaro elettronico permetterebbe di spedire direttamente pagamenti online da un’entità ad un’altra senza passare tramite un’istituzione finanziaria”, questa l’idea di Nakamoto, ma oggi sono le stesse banche oggi a volerne sviluppare la strategia. UBS, barclays, Credit Suisse, HSBC, tra alcuni istituti— in tutto un consorzio di 20 banche- hanno aperto una unit per creare una nuova forma di denaro digitale.

Continua a leggere su Libertas.sm

Il riconoscimento di Ente Blockchain con San Marino Innovation

Il Decreto Blockchain della Repubblica di San Marino, ovvero il decreto “Norme sulla Tecnologia Blockchain per le Imprese” è composto da una regolamentazione trasparente, chiara e semplice, prevedendo norme specifiche per le diverse applicazioni della Tecnologia del Registro Distribuito.

Promotore del del nuovo Decreto è l’Istituto per l’Innovazione della Repubblica di San Marino (San Marino Innovation): lo scopo 
principale, come si legge nel Blockchain eBook è quello di “attrarre investitori a livello internazionale e posizionare la Repubblica di San Marino come uno dei centri di eccellenza a livello mondiale, nonché come il miglior partner legislativo degli innovatori”.

Il Decreto comprende una solida e snella disciplina anti-riciclaggio, nel pieno rispetto degli standard internazionali in materia e delle Raccomandazioni del GAFI.

Leggi di più su SanMarinoInnovation

Per approfondire l’articolo su San Marino: banca, finanza e registro degli Enti Blockchain

Blockchain Forum Italia 2019

Blockchain Forum Italia

Il secondo Blockchain Forum Italia, tenutosi a Milano IL 29 Ottobre 2019 si è chiuso con la partecipazione di oltre 600 partecipanti: tra i protagonisti le più importanti istituzioni nazionali e internazionali, dai saluti del Ministro dell’innovazione Paola Pisano, agli interventi della Commissione Europea con Massimiliano Dragoni fino alle eccellenze aziendali.
Ci sono stati momenti importanti di confronto come Blockchain Pubblica Vs Privata, differenze tra le regolamentazioni europee, identità digitale, finanziamenti europei, rapporti tra università e imprese 4.0; dibattiti sul voting process, il ruolo del mining e diversi casi di successo. 

Infine l’occasione è stata impreziosita dalla consegna degli Italia4Blochain Awards.

Leggi il comunicato ANSA

Unisciti alla discussione

1 commento

Lascia un commento