San Marino finanza: la relazione della Commissione di controllo della finanza pubblica sul rendiconto del 2018 ha rilevato inefficienze organizzative e una diminuzione del disavanzo rispetto alle previsioni.

Il disavanzo reale di 2.696.615 si discosta di quasi dieci milioni di euro da quello previsto nella legge di bilancio 2018: 12.617.837. Questo è dovuto al verificarsi di maggiori enrate di circa l’11,56% che hanno compensato le uscite.
IGR: ha portato alle casse pubbliche il 13,5% in più rispetto l’anno preecedente con un totale di 108.694.850 euro.
Patrimoniale: contro i 13 milioni previsti il saldo monofase è stato di 50.175.317.
In crescita e in calo: sale il gettito di imposta sui prodotti petroliferi, cala quello dei dazi, dei generi di monopolio e quello dei parcheggi.
A causa di alcuni documenti non ancora pervenuti risultano ancora in fase di approfondimento: la gestione degli appalti pubblici e i rifiuti; Net.co; Sinpar; il controllo della gestione di enti come l’Iss e l’Azienda Servizi.
Leggi tutto su San Marino Rtv
Il Consiglio ha inoltre avviato l’esame del Bilancio 2020: sono stati approvati i primi 11 articoli.
San Marino finanza: la competenza è fondamentale
San Marino: nel settore della finanza la competenza è fondamentale. Questo è quello che affermano convinti i rappresentanti della coalizione DIM (RETE – Rinnovamento, Equità, Trasparenza, Ecosostenibilità e Motus Liberi). La competenza, infatti, è fondamentale per riguadagnare la fiducia e la competitività all’interno del settore bancario e finanziario: un sistema che oggi deve essere stabilizzato e rinnovato perché le banche sammarinesi possano tornare a fare utili, salvaguardare i livelli occupazionali, creare gettito fiscale per lo Stato.
Inoltre un sistema finanziario è “l’insieme organizzato di mercati, intermediari e strumenti monetari il cui funzionamento dipende da regole e controlli vagliate e applicati dall’Autorità di vigilanza”. Le scelte sbagliate hanno creato fughe di capitali e sfiducia, ora lo Stato è chiamato a pagare i debiti. Questo sarà uno degli argomenti chiave dell’ultima serata parte del ciclo “Dall’Aula alla piazza”, che si terrà Giovedì 14 Novembre alle ore 21, nella Sala del Castello di Faetano.
Saranno i mebri della coaliazione DIM a parlare, che ha predisposto un programma di governo con l’obiettivo di creare un sistema virtuoso: incentivando la popolazione sammarinese ad interessarsi all vita politica e sociale, a combattere la corruzione e gli interessi privati a scapito di quelli pubblici.
Leggi di più su SanMarinoRtv.sm