San Marino – Russia: si è svolto ieri l’incontro ufficiale tra il Segretario di Stato agli Esteri Nicola Renzi e l’Ambasciatore russo Sergey Razov. Il motivo dell’incontro riguarda la futura esenzione del visto per i sammarinesi che entrano in Russia: i cittadini russi a loro volta non dovranno ottenere il visto da San Marino ma unicamente quello per l’ingresso nell’area Schengen.

San Marino

“Manca solo la firma dell’accordo che, in questa fase di ordinaria amministrazione – chiarisce Renzi – con la Russia abbiamo rapporti leali e proficui che possono portare reciproco beneficio, nel rispetto della collocazione internazionale, di entrambi i paesi”.

L’accordo per l’eliminazione dei visti era uno dei temi dello storico memorandum firmato a Marzo, durante l’ultima visita di Lavrov. Allora l’ambasciatore ha affermato che la soldida esperienza di collaborazione con San Marino continua a evolversi e arricchirsi. “ Le relazioni con la Repubblica di San Marino – ha aggiunto Lavrov – rivestono per noi un carattere particolarmente prezioso”.

Nelle volontà del Memorandum di Intesa sono incluse collaborazioni che riguardano l’economia, il turismo e la cultura.

Leggi la notizia completa su SanMarinoRTV.sm

San Marino tra Russia e Stati Uniti

La Repubblica di San Marino, tra le più antiche del Continente e il terzo stato più piccolo d’Europa, ha scelto di fare della neutralità la sua stella polare.

L’articolo di Andrea Muratore per InsideOver chiarisce innanzitutto questo: che San Marino è in grado di mantenere un dialogo aperto con tutti i principali attori delle relazioni internazionali, compresi Stati Uniti e Russia.

Ma Washington teme un’avvicinamento del Titano alla Russia, e ancora Muratore eguaglia la situazione all’equivalente di ciò che rappresenta Monaco per la Cina: avamposto del 5G di Huawei. Così, tempismo non causale, l’ambasciatore a Roma Lewis Eisenberg e il console generale Benjamin Wohlauer si sono recati al Titano.

“Dallo status dei rapporti bilaterali alla doppia cittadinanza, e poi cybersecurity e investimenti. C’è stato spazio anche per parlare di 5G e sicurezza. Il tema è particolarmente caro al Dipartimento di Stato Usa, che teme che aziende straniere (in particolare quelle cinesi) controllate dallo Stato possano accedere a dati sensibili, anche americani. La piccola repubblica parlamentare non è esente dai moniti Usa, si apprende, va da sé che quel che vale per l’Italia vale per San Marino”, Paese che per collocamento geografico è assimilato al resto della Penisola.

Leggi l’interessante articolo su InsideOver: San Marino tra Russia e Stati Uniti, giochi diplomatici all’ombra del Titano.

Apertura di una sede diplomatica russa ?

“Questa nomina chiaramente spetta a Mosca. Per noi sarebbe un grandissimo onore il fatto che la Federazione Russa possa aprire una sede diplomatica a San-Marino. Secondo le informazioni che sono in mio possesso, so che il Ministero degli esteri sta lavorando per concretizzare e consegnare delle lettere credenziali per l’apertura di un consolato qui nella Repubblica di San-Marino. Mi limito a dire che questo passo per noi sarebbe un motivo di grande orgoglio e l’ulteriore conferma dei nostri ottimi rapporti”.

Leggi tutto su Libertas.sm

Lascia un commento