San Marino: l’arte nella repubblica sanmarinese, patrimonio Unesco, ha un posto primario, che testimonia l’antica storia della città. Daniele Guidi – 9 Dicembre 2019

Daniele Guidi San Marino arte

San Marino: la Biennale Mediterranea 2020

L’arte da sempre attira e affascina le persone e mezzo di espressione universale ha rinnovato la sua presenza a San Marino con la Biennale MEDITERRANEA 19 – School of Waters, rivolta a artisti, scrittori, ricercatori under 35 dei territori europei e del mediterraneo membri dell’associazione BJCEM.

l Segretario di Stato Marco Podeschi ha sottolineato: “L’importante di un evento che nel 2020 riporterà a San Marino una biennale. San Marino è uno dei soci fondatori di BJCEM, molto attivo nell’associazione. Finalmente siamo riusciti a portare un evento a San Marino in cui giovani artisti under 35 potranno realizzare i loro progetti in location molto particolari del territorio. San Marino è storicamente molto attento alle dinamiche geopolitiche legate al mediterraneo e membro attivo della comunità internazionale. Il messaggio elaborato dal progetto della biennale pertanto è perfettamente in sintonia con le peculiarità della Repubblica“.

Mostra a Palazzo Graziani: la 58^ Biennale

San Marino arte: mostra a Palazzo Graziani. Sono gli artisti artisti sammarinesi a raccontare la 58^ Biennale d’Arte di Venezia vista dagli artisti sammarinesi e del Liechtenstein.

Dal 6 Dicembre al 29 Dicembre 2019 saranno in mostra le opere di quattro autori: Gisella Battistini, Thea Tini, Gabriele Gambuti.

Daniele Guidi
Fonte: San Marino RTV – Da Venezia a San Marino per l’arte

CineTeatro borghigiano : arte e disegno Thai

Un altro interessante evento artistico, nella magina repubblica sanmarinese, avrà luogo al Cinema Teatro Concordia di Borgo Maggiore. La mostra sarà dal 6 Dicembre 2019 ogni fine settimana, con esposizioni e film. Il tema dell’evento è la Thailandia disegnata nel fumetto RE di BANGKOK in una esposizione originale che conta 20 tavole originali e stampe d’ambientazione. Un lavoro che nasce da un decennio di ricerche antropologiche, grafiche e linguistiche corali.