Previsioni 2020 dell’economia globale e i mercati: dopo un dinamico 2019, imprevedibile nel settore degli investimenti, è previsto un anno tumultuoso e carico di incertezze. Tuttavia potrebbe essere il grande momento per investire, vediamo il perchè.

Daniele Guidi previsoni economia 2020
Economia 2020: anno tumultuoso e carico di incertezze?

Caleb Silver, editore di Investopedia, grande osservatore dei mercati, con grandi competenze nel campo dell’economia globale, prova a fare una sintesi di quello che ci aspetta, con un focus sugli Stati Uniti. Infatti gli accordi tra Cina e USA potrebbero trovarsi finalemente sulla strada della risoluzione, ma la crescita in generale sarà ancora dura, sopratutto dopo un 2019 abbstanza difficile. Mentre Washington e Pechino stanno cercando di finalizzare la prima fase del loro accordo, le tariffe statunitensi mirate all’eliminazione delle pratiche commerciali “sleali”, principalmente da parte della Cina, hanno di fatto pesato sui posti di lavoro nel settore manifatturiero e hanno aumentato i prezzi [Studio Federal Reserve Board].

Un dubbio sulla Federal Reserve: i tassi aumenteranno o saranno tagliati? L’opzione più probabile sembra sia la prima, non però nel caso l’economia rallenti: Silver afferma che con molta probabilità le cose resteranno stabili per il momento.

Tre le previsioni 2020 dell’economia globale, da tenere d’occhio sono Pechino e le province limitrofe e Regno Unito (UK), mentre la Germania, alla guida dell’Europa, dovrà trovare un modo per fermare il suo rallentamento. La Germania sembra sull’orlo di una recessione e questo potrebbe influire sugli stati europei. L’Economist non è positivo al riguardo, lo riporta il Corriere della Sera: campagna elettorale presidenziale americana e debolezza dell’economia globale saranno i due protagonisti del 2020: “indurranno ansia e ciascuno di essi influenzerà l’altro. Sarà un anno volatile, caratterizzato da una politica instabile, arrabbiata e polarizzata, e da una prospettiva economica indebolita per il mondo, indipendentemente da chi vincerà il 3 novembre, quando gli elettori americani andranno alle urne”, sintetizza.

Perchè la recessione economica fa ancora paura? A Berlino preferiscono chiamarla “Schwächephase“, debolezza congiunturale, tecnicamente è recessione tecnica ma che può portare a cali della produzione, sfiducia dei mercati, aumento del costo della vita e diminuzione degli inevstimenti.

Previsioni 2020: i mercati continueranno la ripresa?

Tra le previsioni 2020 dell’economia globale quelle sui mercati: ci sarà ripresa? Sempre Caleb Silver afferma che i mercati azionari USA cresceranno ma non con le percentuali del 2019. Ciò nonostante i mercati hanno una buona posizione per ripartire nel 2020: per quanto riguarda l’Europa sembra sia ferma anche se la politica monetaria e i migloramenti del commercio dovrebbero laciar respirare Germania e Spagna.

Dopo le minacce USA-Iran le borse sono deboli, corrono oro e greggio: sui mercati continuano a pesare le tensioni internazionali scatenate dall’uccisione da parte degli Usa del generale iraniano Qassam Soleimani.

Dobbiamo essere pronti all’inaspettato per quanto riguarda gli investimenti: il consiglio di Silver è quello di imparare dal fascino dell’ignoto e vederlo come opportunità per diventare più intelligenti.