San Marino: dove investire e fare impresa? Sul sito della Farnesina, InfoMercatiEsteri.it vengono illustrati i settori di impresa.

Info Mercati Esteri è una piattaforma altamente innovativa gratuita, progettata dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese – Ufficio I. Ideata per soddisfare la richiesta di importanti informazioni sui mercati esteri che provengono dagli operatori economici italiani, si è rivelata uno strumento ricco di informazioni utili, grazie alla implementazione delle analisi di Ambasciate e Consolati, in collaborazione con le Unità dell’Agenzia ICE e i contributi dell’ENIT e di Assocamerestero.
La piattaforma online, a partire dall’argomentazione dei punti di forza della Repubblica di San Marino, a seguito di valutazioni quantitative e qualitative, riporta i dati generali come forma di Stato, lingua o moneta, accordi doganali, posizione geografica e contesto ambientale, per poi fare degli approfondimenti, in ordine descrescente di importanza, sui settori più promettenti per gli investimenti o per vendere.
A partire da un quadro macroeconomico del tutto particolare, si fa focus soprattutto sul turismo che “contribuisce ad oltre la metà del PIL, dato che San Marino accoglie due milioni di turisti all’anno”.

San Marino: dove investire quindi? I settori consigliati sono:
- il turismo: San Marino ha un flusso turistico di circa 2 milioni di visitatori all’anno, in prevalenza italiani (59%), russi (8%) e tedeschi (4%), attratti dall’offerta culturale e artistica.
- il settore manufatturiero, che si sviluppa in un’ampia varietà di settori (vedi) tra cui la meccanica, le costruzioni o i servizi.
- settore startup: sul territorio è stato infatti inaugurato nel 2014 un incubatore per le imprese ad alto contenuto tecnologico.
- commercio all’ingrosso e al dettaglio, dove si segnala il progetto “The Market San Marino Outlet Experience”.
- servizi, come la riparazione di autoveicoli e motocicli.
San Marino investire: i punti di forza di un paese sicuro
L’Italia conferma: San Marino è un Paese in cui si può investire in sicurezza. Come rileva San Marino Fixing su InfoMercatiEsteri si può leggere che “non si evidenziano rischi operativi, economici e politici” e che non sono presenti “punti di debolezza”.
Con un’elevata qualità dei servizi e una “snellezza amministrativa, in particolare per quanto riguarda i tempi necessari al rilascio delle licenze imprenditoriali”, sicuramente l’outlook del Titano è positivo.
I punti di forza? La “posizione geografica”, il “contesto ambientale” e ultimi ma non meno importanti gli “accordi doganali”.
Leggi anche San Marino Repubblica in ripresa e San Marino rilancio allo sviluppo
Daniele Guidi ultime notizie su economia, imprese e finanza