Sistema fiscale internazionale: serve un nuovo modello e si tratta della sfida del nostro tempo. Renderlo più equo e ìd efficace è il primo obiettivo.

sistema-fiscale-internazionale-daniele-guidi

Su un articolo del Corriere della Sera si trova la Lettera dei ministri europei, Roberto Gualtieri, ministro dell’Economia e delle Finanze, Nadia Calviño, vicepresidente e ministro spagnolo per Economia e Trasformazione digitale, Bruno Le Maire, ministro francese dell’Economia e delle Finanze e Olaf Scholz, ministro tedesco delle Finanze. La lettera è stata redatta in occasione del G20 in programma a Riad.

Nella lettera si dichiara come responsabilità il discutere su raggiungere un accordo globale per un nuovo modello e una revisione delle regole entro la fine dell’anno. Ciò è vista come una grande opportunità per correggere le grandi debolezze.

“Un sistema internazionale di tassazione digitale ci permetterebbe di affrontare questo problema, stabilendo un prelievo giusto e stabile, «tagliato su misura» per i nuovi modelli di economia digitale”.

Leggi l’articolo sul Corriere della Sera

Sistema fiscale internazionale: Digital TAX

La tassazione dei sistemi digitali è uno dei temi caldi del 2020: il problema, come citato nella lettera, deriva anche dagli utili dei colossi tecnologici americani, europei o cinesi, per fare un esempio, che non sono tassati in modo adeguato.

Su QuiFinanza.it si legge che le maggiori potenze economiche del mondo – tra cui anche l’Italia – sembrano decise a far approvare una Digital Tax, in armonia con i nuovi sistemi di tassazione internazionale. La nuova tassa punterebbe ad “un’aliquota impositiva minima volta a bloccare la fuga dei capitali verso quei paesi considerati oggi dei veri e propri paradisi fiscali”. Da qui, quindi, l’invito a “raggiungere un accordo globale su questo tema entro la fine dell’anno”, insieme all’Ue.

Leggi l’articolo integrale: Tasse, le proposte del Governo Conte all’Ue sulla Digital tax

2020 G20 Riad summit:

L’appuntamento del G20 a Riad, si legge su RaiNews, è stato condizionato dalla situazione sanitaria internazionale: l’impatto del coronavirus sull’economia globale è acora difficile da prevedere.

Nel corso degli incontri del G20 e del G7 di Riad si è evidenziato, infatti, sia come tale impatto possa essere ancora relativamente contenuto e temporaneo, sia che vi sia comunque piena consapevolezza dei rischi per la crescita mondiale.

Leggi tutto su RaiNews: G20 Riad, Gualtieri: “Prematuro quantificare l’impatto globale sull’economia”