Economia Europa 2020: la ricchezza degli stati in Europa è varia, ma è una delle più forti dell’intero globo. In termini di valore totale di tutti i beni e servizi prodotti (PIL), l’economia europea è maggiore dell’economia statunitense. Ultimamente però è stato pubblicato un grafico che riporta la classifica degli stati in termini di PIL: Italia, Francia e Germania sono in fondo alla classifica. In questo momento di emergenza a causa del Covid-19 è più importante che mai la posizione della BCE.

Le ultime notizie invece, come riporta Panorama, sono che secondo la Banca Centrale Europea spetta invece ai governi e alle politiche di bilancio far fronte all’emergenza. Questo ha dato così il via al tracollo dei mercati.
Al riguardo Giulio Sapelli, ordinario di Economia all’Università di Studi di Milano, afferma che “Lagarde, non ha fatto altro che esprimere – a proposito di spread e debito pubblico, frutto di crisi contingenti e straordinarie – che si tratta di una questione che interssa la BCE”. L’unica speranza, secondo l’economista, sarebbe l’intervento americano, per riportare ordine, perchè sembra che “al momento i tedeschi, con il supporto dei francesi, siano pronti a dare il colpo di grazia agli altri stati membri”.
Leggi tutta l’intervista su Panorama.it
Economia Europa 2020: la mossa della Federal Reserve
La Federal Reserve procede ad azzerare i tassi e a garantire acquisti di titoli per 700 miliardi di dollari nei prossimi mesi: su Repubblica si legge che la mossa non sortisce gli effetti desiderati sui mercati che anzi crollano in doppia cifra percentuale. Ciò avviene nonostante il Fondo monetario internazionale assicuri di poter mobilitare i fondi.
Male anche le vendite nelle borse asiatiche: la Borsa di Sydney chiude la seduta con la peggiore perdita registrata in un singolo giorno dal 1987. Tokyo ha un piccolo rialzo. Il Nikkei è poi però tornato in calo per chiudere a -2,46 per cento, mentre Hong Kong ha ceduto il 4,03%, Shanghai il 3,4% e Singapore il 3,7%.
Leggi tutto su Repubblica – Coronavirus, la Fed non basta: le Borse Ue perdono più del 10 per cento. Crolla Wall Street. Il Fmi: “Pronti a muovere mille miliardi”