San Marino guarda alla sostenibilità ambientale come grande strumento di pace e dialogo tra i popoli. A seguito degli obiettivi delle Nazioni Unite stabiliti durante la 74esima Assemblea Generale, il Segretario di Stato agli Affari Esteri, aveva incentrato il suo intervento sull’Agenda 2030 dell’Onu per tutelare il futuro del pianeta e quello delle giovani e future generazioni. Nel Maggio del 2020 è stato convocato il Tavolo per lo Sviluppo Sostenibile per discutere l’insieme di strategie ambientali, economiche e sociali della Repubblica di San Marino per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall´Agenda.

Avevamo già parlato del San Marino Green Award: un importante premio per quelle imprese che hanno il coraggio di cambiare proponendo soluzioni innovative nell’ambito del settore green. Per San Marino infatti, la sostenibilità è il futuro: il rispetto per l’uomo e per l’ambiente legato all’innovazione delle imprese e delle loro tecnologie verdi può rappresentare la carta vincente per la Repubblica Sanmarinese.

Da molto tempo la repubblica ha intensificato il proprio impegno in direzione di sostenibilità e ad esempio nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili: è infatti tra i primi Paesi al mondo per produzione di energia fotovoltaica pro capite.  

Il piano degli interventi per lo sviluppo sostenibile sanmarinese

“Vogliamo creare nel paese una cultura della sostenibilità”.

Segretario di Stato Stefano Canti

Per San Marino la sostenibilità ambientale non riguarda solo la tutela della biodiversità ma bensì lo strumento efficace e fondamentale per lo sviluppo della pace e del dialogo tra tutti i popoli. Il movimento Fridays for Future evidenzia che lo sviluppo sostenibile comunque rappresenti una grande opportunità composta da benessere, equità sociale, basso impatto ambientale. A questo si aggunge il rispetto dei diritti umani e il contrasto alla violenza sulle donne.

È fondamentale proteggere i bambini e i giovani. Occorre promuovere azioni a loro sostegno, affinché essi possano crescere liberi da ogni forma di abuso e sfruttamento”.

Segretario di Stato agli Esteri Nicola Renzi
San Marino – Obiettivi Sviluppo Sostenibile

San Marino Sostenibilità ambientale: le 5P

Ma quali saranno le tematiche del piano di sviluppo della repubblica sanmarinese? Naturalmente tutto verrà strutturato intorno alle più importanti tematiche dell’Agenda 2030, le 5 P:

  • Pianeta
  • Persone
  • Prosperità
  • Pace
  • Partnership

Per verificare il raggiungiemnti dei traguardi si svolgerà puntulamente un’analisi dei dati, con cadenza semestrale: ed in questo impegnativo percorso ricco di sfide e opportunità viene però chiesto il serio impegno di tutti.

Approfonidisci su SanMarinoFixing – San Marino, si è insediato il Tavolo per lo Sviluppo Sostenibile