L’idrogeno, energia verde e rinnovabile è al centro delle politiche della Commissione europea per la sostenibilità: entro il 2050 la scommessa è quella di azzerare le emissioni nette di carbonio dell’Unione.
“L’Idrogeno, primo elemento della tavola periodica e il più abbondante nell’universo, è un gas incolore e inodore. Molto leggero, addirittura 14 volte più dell’aria, l’idrogeno è presente, combinato con altri elementi, in composti come l’acqua oppure sostanze minerali, idrocarburi e molecole biologiche. Oltre a formare circa il 75% della materia, è il primo ingrediente del Sole, di cui compone circa il 90%”.
Snam, L’Idrogeno per la transizione energetica
Idrogeno verde o blu?
Anche se l’idrogeno potrebbe essere davvero oggi la scommessa su cui basare un futuro più sostenibile i suoi costi sono ancora alti e gli aspetti normativi – come afferma Giulia Monteleone dell’Enea – possono essere un ostacolo.
“..l’idrogeno è considerato un combustibile verde e certamente concorrerà per un ruolo da protagonista nel processo di decarbonizzazione del sistema energetico”.
Giulia Monteleone, responsabile del Laboratorio Sviluppo processi chimici e termofluidodinamici per l’Energia dell’Enea.
L’Unione Europea ha iniziato a sviluppare una serie di iniziative e strategie, volte all’interesse vero l’idrogeno come energia verde, anche se, la produzione attraverso elettrolisi dell’acqua utilizzando l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, ha costi ancora non sostenibili. La sua sostenibilità si basa sul fatto che esso non genera emissioni di anidride carbonica o altri gas nocivi ed esiste la possibilità che i costi per la sua produzione possano essere abbattuti.
Non recente è la scoperta di alcuni scienziati di Standford per la produzione di idrogeno a basso costo per ricaricare le celle a combustibile delle auto elettriche.
In Italia, Snam, che ha già avviato la sperimentazione dell’immissione di una miscela di idrogeno al 5% e al 10% in volume e gas naturale nella rete di trasporto gas italiana, afferma che i costi di produzione potranno diminuire di oltre il 70% nei prossimi dieci anni.
Idrogeno verde o blu: fonte di energia pulita
L’idrogeno, che viene già utilizzato per alcuni processi nella produzione industriale, sta quindi iniziando ad essere prodotto ed usato per la mobilità e la sua sostenibilità ambientale.
Snam si è unita ad Alstom, infatti per portare in Italia i treni a idrogeno nel 2021: la partnership tra Alstom, azienda leader mondiale per le soluzioni legate alla mobilità sostenibile, e Snam, colosso internazionale delle infrastrutture energetiche, riguarda il treno ad idrogeno Coradia iLint, già funzionante da più di un anno in Germania.
Leggi tutto su DMove.it – Il treno a idrogeno arriva in Italia. Si parte nel 2021
Leggi anche Green Economy Italia | Daniele Guidi