San Marino 2030: la Repubblica Sanmarinese guarda alla sostenibilità ambientale come grande strumento di pace e dialogo tra i popoli. Tra i primi Paesi al mondo per produzione di energia fotovoltaica pro capite l’intenzione e l’obiettivo è quello di diventare interamente sostenibili ma anche divenire un punto di riferimento economico nel mondo.
Nel Maggio del 2020 è stato convocato il Tavolo per lo Sviluppo Sostenibile per discutere l’insieme di strategie ambientali, economiche e sociali della Repubblica di San Marino per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall´Agenda 2030.
Daniele Guidi Medium – Lo sviluppo sostenibile di San Marino
Si continua così ad investire sul territorio e parallelamente sul fronte internazionale tra gli accordi con Confindustria Russia e il business digitale con la Cina.

Università di San Marino: 7 progetti per il convegno internazionale sull’Agenda 2030 ONU
L’Università di San Marino ha creato 7 video documentari per raccontare le tematiche legate allo sviluppo sostenibile stabilite dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) nell’Agenda 2030.
I sette progetti video – curati dal corso di laura in Design – sono stati trasmessi durante il convegno virtuale internazionale “Visualizing Agenda 2030 in the City”.
“Questo progetto ci è stato commissionato dal segretario generale di AICCRE, Carla Rey, con il compito di capire come gli obiettivi dell’Agenda 2030 possano essere realizzati e testimoniati nelle città attuali e del futuro. La sfida era riuscire a visualizzare tutto ciò in maniera efficace e concreta.
Riccardo Varini, direttore del corso di laurea triennale in Design
Tra i video il racconto delle buone pratche per un0istruzione inlsusiva ed equa ma anche un ulteriore presentazione delle attività svolte sul Titano in una serie di workshop la cui intenzione era dare vita a spazi dimenticati.
Leggi anche:
- Il futuro delle auto elettriche sul Titano: all’Università di San Marino una tesi in Ingegneria Civile ne tratteggia gli scenari
- Ridurre l’impatto ambientale: le scelte sostenibili per il pianeta | Daniele Guidi