Agricoltura digitale: quali sono le tecnologie che impattano sul settore agroindustriale e che possono migliorare – oltre alla qualità produttiva – l’impatto dell’uomo sul pianeta?

Di innovazione e tecnologie per l’agroicoltura ne parla Agenda Digitale:

L’agricoltura digitale è a un punto di svolta. Mercato in espansione per gli aspetti tecnologici e organizzativi, si stima che crescerà del 12% l’anno nel prossimo quinquennio. Ma per agevolare l’aumento di una agricoltura fortemente specializzata, di alta qualità e capace di dare un contributo importante allo sviluppo della sostenibilità e della circolarità, serve che l’Ict diventi protagonista nei servizi distribuiti sul territorio.

Agenda Digitale – Agricoltura digitale, ecco le tecnologie più importanti per il futuro del pianeta

Ma in questo contesto in Italia è nata anche “Agricoltura Digitale” un osservatorio che ha deciso di porsi cme obiettivo questo delicato tema, quello del comparto agricolo e delle nuove sfide insieme alla opportunità che la tecnologia e l’innovazione offrono. L’intento è quello di coordinare gli sforzi per riconoscere i nuovi fabbisogni ma soprattutto quello di accompagnare le aziende agricole attraverso la trasformazione digitale.

Il futuro si può costruire con l’agricoltura ma ad oggi i protegonisti del comprato vanno aiutati nelle scelte ma soprattutto nel decidere il da farsi. Per ciò è divenuto così importante la presenza di consulenti che aiutino il settore nell’innovazione. Gli agricoltoi infatti hanno bisogno di riferimenti e aiuti puntuali e precisi, tanto quanto le imprese.

Non dimentichiamo che l’agricoltura è il braccio destro della sostenibilità e in quanto tale in questo difficile momento non va lasciata da parte. Inoltre, tra agricoltura, scienza, politica ed educazione si puòinltre sviluppare un punto di incontro per avere un sistema di gestione dle territorio più sostenibile.

Leggi anche: