Oggi 22 Marzo 2021 si festaggia il World Water day, ovvero la giornata mondiale dell’acqua. L’obiettivo di questa giornata è quello di celebrare e allo stesso tempo accrescere la consapevolezza della crisi idrica globale, per sostenere il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenenibili. Tra questi obiettivi infatti vi è la presenza di acqua e servizi igienico-sanitari per tutti entro il 2030, scleta sostenibile come quella di ridurre l’impatto ambientale.
Il consumo di acqua pro capite in Italia è di 245 litri al giorno e la dispersione del sistema idrico arriva al 40%. In altre parti del mondo, la siccità provoca guerre e grandi migrazioni
Corriere.it – World water day: pervhè oggi è la giornata mondiale dell’acqua
I dati rivelano che l’insicurezza idrica o l’accesso a una quantità e / o qualità adeguate è particolarmente carente nei paesi in via di sviluppo ed emergenti. E’ molto probabile quindi che l’insicurezza idrica diventi il principale fattore limitante per lo sviluppo sostenibile in queste regioni.
L’acqua infatti ha un valore maggiore del suo normale costo e tocca tanti settori diversi, dall’agricoltura alla salute, dall’ambiente alla cultura. Il compito quindi di ogni persona sul pianeta è salvaguardarla, siccome risorsa fondamentale a beneficio di tutti.
Senza una comprensione completa del vero valore multidimensionale dell’acqua, non saremo in grado di salvaguardare questa risorsa fondamentale a beneficio di tutti.
UnWater.org, Nazioni Unite

World Water day 2021: l’evento online
In occasione della giornata mondiale dell’acqua è stato organizzato un forum online dal nome: “Sicurezza della fonte d’acqua: la desalinizzazione è la strada da percorrere?”. Il meeting ha lo scopo di indagare i molti percorsi che attualmente vengono esplorati per ridurre lo stress idrico.

L’evento online è ospitato dal Center for Circular Economy (Fin India Trust) insieme a SITE4Society ( Nazioni Unite – University Merit). E’ possibile registrarsi al seguente link: Water Source Security: is the desalination the wy to go?
Leggi anche: Arte e sostenibilità: l’oceano riserva di biodiversità e sorprese