Sostenibilità e digitalizzazione sono due temi chiave per lo sviluppo sostenbile globale dei Paesi e sono una importante sfida che riguarda tutti. Ma quale rapporto hanno l’una con l’altra? Soprattutto a che punto è l’Italia? Uno studio condotto dall’Osservatorio Innovazione Digitale del Politecnico di Milano con la collaborazione di TeamSystem condotto sulle piccole e medi imprese (PMI) emerge un legame positivo tra un legame positivo tra maturità digitale e sensibilità ai temi ambientali.

Ansa e TechEconomy2030 riportano i dati dello studio, ove esamina che il punteggio circa la maturità digitale ha delle correlazioni con l’aumento della sostenibilità aziendale. Ma solo il 34% può definirsi matura digitalmente.

La ricerca ha definito un Indice di Maturità Digitale delle PMI italiane, su un campione di circa 500 PMI, costruito indagando quattro macroaree di business: cultura e organizzazione per l’innovazione, digitalizzazione sia dei processi core sia quelli di supporto, e utilizzo di tecnologie ad alto impatto innovativo.

TechEconomy2030 – Digitale e sostenibilità: le imprese digitalmente più mature sono anche più virtuose rispetto ai temi ambientali

Sostenibilità e digitalizzazione in Italia

I numeri dell’Italia riportati dall’Osservatorio Digital Innovation – del Politecnico di Milano – esprimono come solo il 34% delle imprese italiane possegga un alto livello di digitalizzazione, sia per quanto riguarda le tecnologie utilizzate e il capitale umano da cui sono formate. Un altro 11% esaminato nel rapporto ha avviato la trasformazione digitale ma il 55% – anche se con buona volontà – ha molte difficoltà a riconoscere nell’innovazione digitale una valore strategico.

Daniele Guidi – Digitalizzazione: a che punto è l’Italia

I dati della ricerca hanno si evidenziato che tra le piccole e medie imprese (PMI), solo il 34% (su un campione di 500 aziende) è matura digitalmente, ma un latro 11% è pronto a trasformarsi. C’è inoltre un buon 55% che viene etichettato come immaturo o carente nella trasformazione digitale, oltre che nei processi di base e quindi meno pronte a livello culturale.

Quale è il rapporo tra digitalizzazione e sostenibilità?

“un incremento del 10% nel Digital Maturity Score è associato a un incremento tra il 6% e il 7,9% nell’indice di sostenibilità, calcolato tramite l’interrelazione tra gli interventi fatti in ottica sostenibile e la varietà di azioni introdotte”.