Nuove regole europee per stabilire il ruolo della sostenibilità digitale: al centro il Digital Service Act e il Digital Market Act, come proposte UE per ripensare le regole dell’intera economia digitale.
Sostenibilità e digitalizzazione sono due temi chiave per lo sviluppo sostenbile globale dei Paesi e sono una importante sfida che riguarda tutti.
Daniele Guidi – Sostenibilità e digitalizzazione: innovazione digitale per lo sviluppo sostenibile
Le questioni in gioco riguardano i diritti individuali, il ruolo delle piattaforme e la privacy, quste le questioni che impattano oggi sui modelli di sviluppo sostenibile e soprattutto in materia di sostenbilità sociale

Sostenibilità digitale e sociale: l’ecosistema digitale europeo
L’Europa sta realizzando quindi un importante progetto per la regolarizzazione dell’ecosistema digitale europeo. Tra le iniziative che convergono nel programma ci sono 2 proposte per la regolamentazione dei servizi digitali – Digital Services Act (DSA) – e del mercato digitale – Digital Market Act (DMA)- e una regolamntazione per la gestione dei dati – Data Governance Act (DGA). Ognuna di loro si basa sui valori europei come: il rispetto dei diritti umani, la libertà, la democrazia, l’uguaglianza e lo Stato di diritto.
- L’obiettivo del Digital Services Act è quello reiqulibrare i diritti e le responsabilità degli utenti, delle piattaforme di intermediazione e delle autorità pubbliche. Sono previste anche nuove procedure per una più rapida rimozione dei contenuti illegali e rafforzando così i diritti fondamentali degli utenti online.
- L’obiettivo del Digital Market Act o legge sui mercati digitali, invece, con il compito di vincolare i maggiori operatori digitali a regole stringenti, regolerà le conseguenze negative derivanti da determinati comportamenti delle piattaforme che ora hanno il ruolo di controllori dell’accesso al mercato digitale
La piattaforma digitale di sviluppo sostenibile Open-es
Lo riporta AgiItalia: la piattaforma digitale di sviluppo sostenibile è online ed operativa. Si tratta di una piattaforma aperta a tutte le imprese e le realtà impegnate nel percorso di transizione energetica, grazie alla partnership tra Eni, Boston Consulting Group (BCG) e Google Cloud.