San Marino opsiterà l’evento culturale ed artitico Mediterranea 19: la biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo. L’inaugurazione di Mediterranea 19 è prevista per il 14 Maggio 2021 a partire dalle ore 17:00. La Biennale rimarrà aperta fino al 31 ottobre 2021.
A questa decisione sono giunti i rappresentanti del BJCEM, del Ministero dell’Istruzione e della Cultura della Repubblica di San Marino, degli Istituti di Cultura della Repubblica di San Marino e dell’Università della Repubblica di San Marino.

Il titolo scelto per la diciannovesima edizione è School of Waters, e la Biennale sarà immaginata come una piattaforma collettiva capace di decostruire gli stereotipi derivati dall’interpretazione eurocentrica del bacino del Mediterraneo. Verannoqundi presentate le opere di 70 artisti tra istallazioni, film, video e performances che arrivano da tutto il mondo: dall’Italia alla Tunisia, dalla Spagna al Montenegro, dalla Francia alla Giordania, da Malta al Libano.
L’obiettivo comune dell’evento artistico è quello di partire dal patrimonio comune delle acque per superare i nazionalismi e riscoprire il Mediterraneo come piattaforma complessa di forme di vita e processi di conoscenza.
Verranno quindi costruiti ponti reciproci tra i due principali orizzonti ideali dove è destinato a forgiarsi un futuro sostenbile: il progetto europeo e la sua evoluzione nel Mediterraneo.
“E lo farà utilizzando il linguaggio universale dell’arte, come se fosse anche un mare: crocevia di culture, creatività, storie e vita, […] incoraggiandoci a tuffarci e nuotare in questo grande mare che ha dato i natali alla nostra civiltà. Per trasformarlo da Mare Nostrum in Mare Comunum“.
Andrea Belluzzi, Ministro dell’Istruzione e della Cultura della Repubblica di San Marino
Mediterranea 19: arte e riscoperta dei luoghi simbolo di San Marino
Gli spazi dedicati all’evento sono diversi e ubicati nel centro storico, come la Galleria Nazionale, la Prima Torre – fortificazione originaria della repubblica in cima al Monte Titano, il Pianello Cisterne – un grande spazio medievale situato al di sotto del pavimento del Palazzo Pubblico e dell’Antico Convento di Santa Chiara, oggi sede dell’Università di San Marino. La biennale dei giovani artisti così, non sarà solo un evento dedicato ai giovani artisti ma l’occasione per una riscoperta dei luoghi storici che simboleggiano il centro storico della Repubblica Sanmarinese.
Inoltre l’evento coincide con l’inaugurazione a San Marino del Centro Studi Internazionale dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo e per l’occasione riaprirà anche l’ex cinema Turismo che è stata scelto come una delle sedi espositive.
Il titolo scelto per la diciannovesima edizione è School of Waters, e la Biennale sarà immaginata come una piattaforma collettiva capace di decostruire gli stereotipi derivati dall’interpretazione eurocentrica del bacino del Mediterraneo.
Leggi anche: San Marino arte e sostenibilità, gli archivi sostenibili dell’arte