Mentre i lettori sono accorsi a Torino nella libreria più lunga d’Italia per trovare nuovi e interessanti libri da leggere per l’estate, tra incontri, presentazioni, dialoghi, passeggiate letterarie e laboratori, sono stati presentati autori immortali come Luis Sepulveda. Tra le opere di Sepulveda le favole ecologiste e animaliste, che parlano dei valori dell’amicizia e della solidarietà.

Tra le novità più attese, in arrivo in libreria per l’estate, e tra i libri da leggere a bordo piscina oppure cullati dalle onde del mare, ecco una selezione di uscite che accontenteranno ogni lettore.

  1. A proposito di Libri. COSE Spiegate bene: uscito il 3 Giugno 2021 in libreria si tratta di una pubblicazione in collaborazione tra IlPost e la casa editrice Iperborea. In questo libro per i più curiosi vengono raccontate e spiegate le cose che ruotano intorno al mondo dei libri e dell’editoria, con le illustrazioni di Giacomo Gambineri. Tra gli scrittori: Concita De Gregorio, Giacomo Papi, Francesco Piccolo, Michele Serra, Luca Sofri, Chiara Valerio e della redazione del Post. “Di tutti noi appassionati di «libri», che ne celebriamo la bellezza e il pregio, chi sa cosa sia successo a un testo per diventare un oggetto di carta? Chi sa quante sono e di chi sono le case editrici e perché usano quasi tutte lo stesso font? Chi ha capito come si contano le copie nelle classifiche pubblicate nei supplementi culturali dei quotidiani e perché i libri spariscono così rapidamente dalle vetrine delle librerie? Chi sa perché a volte vengono scritti nei fatti da qualcun altro, editor, traduttori, ghostwriter?” Ecco alcune delle domande a cui verrà data risposta.
  2. Lo Zio cadavere, di Ian Macpherson, è una crime novel irlandese davvero originale ed atipica, con un mix di tragedia e commedia, che racconta la storia di Hayden McGlynn, un cabarettista di quarantatré anni in difficoltà che tornato a Dublino per il funerale di suo zio Eddie conclude che è stato assassinato e inizia a indagare, finchè sul più bello, la storia riparte dal punto in cui era iniziata.
  3. L’Iran al tempo di Biden, Luciana Borsatti racconta l’ultima stagione dei rapporti Teheran-Washington con gli occhi del giornalista. E’ la storia che racconta L’Iran al tempo di Biden, che fa idealmente seguito alle due edizioni di L’Iran al tempo di Trump (Castelvecchi 2018-20) nel raccontare la stretta interazione tra gli sviluppi politici interni alla Repubblica Islamica e le strategie statunitensi in Medio Oriente. E che ancora una volta suggerisce uno sguardo anche italiano su questo controverso Paese, nel parlare per esempio di tante “vite sospese” tra Italia e Iran a causa delle sanzioni Usa o della vicenda storica – ripercorsa in un suggestivo documentario di Bahman Kiarostami – del transatlantico Raffaello, il “cigno bianco” venduto dal nostro governo allo scià e affondato dai missili di Saddam nelle acque di Bushehr.
  4. Liqueafatto, romanzo di esordio di Hilary Tiscione, è un romanzo che racconta le incertezze e la fragilità della protagonista, Maddalena, immersa in una quotidianità arida, cedevole, senza scopo. E’ la storia di un viaggio di tre amici o di una fuga on the road nel deserto del Mojave fino ad arrivare a Las Vegas,. Pochi giorni dopo aver scoperto di essere incinta, Maddalena decide di partire per la California, direzione Santa Monica. Fugge da Romano, l’uomo con cui vive da anni una routine sfarzosa e nociva, e da un improvviso e violento senso d’inadeguatezza.
  5. Tra i libri per l’estate non può mancare un libro per i più fantasiosi, ed è la nuova avventura dei libri maledetti di Marcello Simoni ex archeologo e bibliotecario che la Repubblica chiama “Il Principe del giallo italiano: La profezia delle pagine perdute.

Leggi anche: 5 Libri da leggere nel 2020 tra romanzi e storie vere | Daniele Guidi