“Il nostro cuore è un profugo in questo mondo” afferma Roberto Benigni dal palco del Premio Viareggio-Repaci 2021. Le sue parole sono rivolte all’Afghanistan e alla popolazione in fuga dai loro territori.
Roberto Benigni a Viareggio (Lucca) ha ricevuto dal presidente del 92/o Premio letterario Viareggio-Repaci, Paolo Mieli, il premio speciale Città di Viareggio. Gli hanno chiesto se sarebbe capace – dopo aver raccontato la Sloah – di parlare dell’Afghanistan. No, risponde, ciò che vediamo è un atregdia estere e non lo si uò toccare dall’ironia.
Vediamo la gente nel fango, “le mamme che gettano i bambini oltre il filo spinato, ma quello è come gettare il proprio cuore oltre al filo spinato, sono come veder gettare il proprio cuore, il nostro cuore è un profugo in questo mondo” ha detto il regista e attore toscano che ha aggiunto “io sono loro, io sono quel bambino, loro sono tutte le facce del Cristo”
Roberto Benigni
Benigni ha ripreso le parole della vincitrice della sezione narrativa Edith Bruck secondo la quale “viviamo in un mondo di profughi”. No, risponde a Mieli, Roberto Benigni, che ha raccontato “la shoah con ironia perché quella era finzione mediata dall’arte, l’arte cambia sempre il soggetto che racconta. Mentre invece oggi le immagini che arrivano dall’Afghanistan sono ora tragica realtà, è fiamma che brucia, che non può essere ancora trattata con ironia”.
“Quanto vediamo nei reportage da Kabul – spiega – è qualcosa di insuperabile, che non si può ora far toccare dall’ironia, perché quanto succede è troppo presente e ha bisogno del tempo”. Il grande regista e attore ha anche parlato del suo rapporto con la poesia: “Adoro la poesia, ho il cassetto pieno di poesie. Sono forse sciocchezze ma, come si dice?, preferisco la sciocchezza di scrivere poesie che quella di non scriverle. Scrivo poesie di continuo, ne scrivo moltissime e devo dire che le leggo solo a me stesso. Le poesie sono come le preghiere. Prego tantissimo e scrivo tantissimo”.
Ansa
Leggi anche:
- Come diventare felici – Robert Waldinger
- La piattaforma Open-es per lo sviluppo sostenibile e la transizione energetica