Papyrus L’Infinito in un Giunco è il libro di Irene Vallejo: una grande avventura del libro nel mondo antico dedicato agli apocalittici seriali.

“la storia dei libri dimostra che sono dei grandi sopravvissuti attraverso i millenni, che hanno superato epoche e situazioni difficili, saccheggi, crolli di imperi, guerre, persecuzioni, incendi, inondazioni. Credo che i libri abbiano una ‘cattiva salute di ferro’, come certi malati”.

Irene Vallejo, filologa e scrittrice spagnola, svolge un’intensa attività di divulgazione sul mondo classico tenendo corsi e conferenze e ha una rubrica settimanale su El País.

Il libro è edito da Bompiani e riguarda la “fine dell’arte, fine della cultura, fine del romanzo, fine del libro”, ma anche i libri che restano nonostante tutto. Leggiamo più avanti la recensione.

Nei libri da leggere anche: il Premio Strega 2021: Emanuele Trevi e l’unicità umana

Papyrus il libro che racconta i libri: la storia

La storia di Papyrus racconta storie vere e documentate, in un libro che diventa un romanzo vero e proprio di esplorazione e di viaggio. E’ in sistensi il racconto del libro che passa come oggetto fragile per le prime librerie ma anche i roghi, le antiche scuole a la Biblioteca d’Alessandria. Il libro che è disegnato in modo fragile invece – e dato più volte per morto – sopravvive però a tutto e rinasce, come è accaduto nella pandemia.

Papyrus. L’infinito in un giunco” di Irene Vallejo

“Il libro sembra sempre a rischio, è un oggetto fragile ed è stato molto commovente immaginare tutta la dedizione delle persone che nei secoli hanno fatto i loro tentativi di salvare i racconti, la conoscenza. E’ bellissimo pensare che il libro sia una vittoria nella lotta contro l’oblio e la distruzione. Con Papyrus vorrei che quando la gente ha in mano un libro si rendesse conto che è nato per meravigliarci e stupirci”

Irene Vallejo ad Ansa