E’ stato aperto il bando per l’iscrizione al festival Musicultura 2022 33ma edizione. Per partecipare autori e coautori dei brani possono scaricare il bando e il regolamento di concorso dal sito ufficiale Musicultura.it inviando le loro proposte entro il prossimo 10 Novembre.

Le fasi del concorso si svolgeranno tra il Febbraio e l’estate 2022, tra l’ascolto di tutte le canzoni iscritte al concorso, un’audizione live di circa 60 concorrenti ritenuti particolarmente meritevoli convocati a Macerata, presentazione in anteprima e dal vivo dei 16 finalisti al Teatro Persiani di Recanati. La fase finale vedrà invece otto vincitori finali, che si esibiranno nell’estate all’Arena Sferisterio di Macerata.

Tra i giurati Enrico Ruggeri – conduttore delle tre ultime edizioni – che afferma Musicultura un evento musicale collettivo e laboratorio vivo e vivace.

I premi in palio sono numerosi ma al vincitore assoluto andranno i ventimila euro del Premio Banca Macerata. A questo si aggiungono a Targa della Critica Piero Cesanelli da 3.000 euro, il Premio AFI da 3.000 euro e il Premio per il Miglior Testo da 2.000 euro.

Il direttore artistico Ezio Nannipieri ha dichiarato:

Se è vero che certe canzoni vengono a dirci qualcosa è bene che ci siano orecchie attente e curiose di ascoltarle, possibilmente non impigrite da logiche algoritmiche. È esattamente questa la dimensione di Musicultura e del suo concorso”  “Sappiamo di poter sbagliare, ma è un compito che svolgiamo senza secondi fini, in coscienza e con passione, a maggior ragione in un’edizione come questa, che vedrà finalmente le canzoni rituffarsi nell’abbraccio pieno del pubblico.”

Nella giuria emergono i nomi di Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Luca CarboniAlessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Giorgia, La Rappresentante di Lista, Dacia Maraini, Mariella Nava, Antonio Rezza, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi.

Leggi anche: “La tua seconda vita”, un romanzo per cambiare

Daniele Guidi