Mobilità sostenbile: l’ex ferrovia Rimini San Marino diventa un percorso vere ciclopedonale? In questa fase sono in corso approfondimenti progettuali.

“L’obiettivo ambizioso – come riporta RiminiToday – è quello di realizzare una ‘superciclabile’, un corridoio turistico dedicato alla mobilità sostenibile che possa congiungere Rimini al Titano e al quale connettere nuovi collegamenti con i comuni confinanti. ​È un’opera su cui si ragiona da tanto tempo, oggi ci sono le condizioni per tradurla in realtà, con vantaggi sia sul fronte della promozione della mobilità sostenibile, sia come impulso per il turismo legato alle due ruote”.

Nei nuovi progetti per la Mobilità Sostenibile di San Marino si inserisce cosi anche questo progetto, il tracciato dell’ex ferrovia che collegava Rimini alla Repubblica di San Marino, per dare vita ad un collegamento tra il mare e il monte Titano

“Un’idea lanciata qualche mese dopo i confronti nati per l’elaborazione del Pums, il piano urbano della mobilità sostenibile e sul quale stiamo lavorando in dialogo con la Repubblica di San Marino, sulla base di un protocollo operativo

La monorotaia sopraelevata Rimini-San Marino per una Mobilità sostenibile

L’idea del progetto della monorotaia sopraelevata Rimini-San Marino non è del tutto nuova, se ne parla da anni, con l’obettivo di rendere la viabilità più fluida e soprattutto più sicura.

Potenzieremo anche collegamenti trasporto pubblico con la Repubblica del Titano”

Assessore Roberta Frisoni

Il futuro dei trasporti è argomento centrale delle politiche europee: non solo quindi traformazione digitale, ma nuove soluzioni per la crescita della mobilità, particolarmente intensa negli ultimi 50 anni. Se ne ragiona quindi da parecchio tempo ma il progetto “People Mover” è stato ufficialmente persentato al Segretario di Stato al Territorio della Repubblica di San MarinoStefano Canti, dall’architetto Fernando De Simone dell’azienda svizzera Intamin.

Continua a leggere: San Marino: i nuovi progetti per la Mobilità Sostenibile